Il Biologico
Agricoltura biologica: il metodo e le tecniche
L’Agricoltura Biologica nasce come ritorno alla Natura.
E’ un sistema di coltivazione che utilizza tecniche rispettose della fertilità naturale della Terra, con un’attenzione alla salvaguardia delle antiche varietà e al rispetto delle tipicità del territorio.
Non usa sostanze chimiche di sintesi (fertilizzanti industriali, diserbanti, pesticidi) né organismi geneticamente modificati (OGM) o derivati. Segue il ritmo delle stagioni e attraverso antiche tecniche di coltivazione - alternanza delle colture, consociazione, sovesci - preserva la vitalità del terreno, rendendo le piante naturalmente sane e resistenti alle malattie e agli attacchi dei parassiti.
Criteri sostenibili che non forzano il rendimento del terra come invece succede nelle monocolture intensive.
Il metodo di produzione biologica impiega al suolo sostanze organiche e naturali, come letame e compost, senza inquinare l’aria o contaminare le falde acquifere.
Le stesse tecniche a basso impatto ambientale vengono utilizzate anche nel processo di trasformazione dei prodotti biologici: si esclude l’uso di coloranti, aromi o altri additivi sintetici, spesso nocivi per la salute, così come l’impiego di alte temperature che possono far perdere proprietà organolettiche agli alimenti.
Chi fa agricoltura biologica rispetta le vocazioni del territorio, valorizza la biodiversità e si impegna a mantenere il naturale equilibrio dell’intero ecosistema agricolo.
Allevamento biologico
Gli allevamenti biologici sono strettamente legati alla terra. Stalle, recinti e pascoli all’aperto devono rispettare precise norme per garantire agli animali di vivere secondo il proprio benessere.
Per l’alimentazione si utilizzano foraggi e mangimi biologici senza OGM, spesso coltivati nella stessa azienda produttrice. Una dieta sana ed equilibrata in accordo con i fabbisogni nutrizionali, tutela la salute degli animaliprevenendo l’esposizione alle malattie. In caso di necessità di cura, si utilizzano prodotti omeopatici e fitoterapici a base di sostanze naturali di origine vegetale o minerale. Si esclude inoltre l’uso di farmaci come antibiotici o ormoni della crescita.
Agricoltura biodinamica
I fondamenti dell’agricoltura biodinamica affondano le radici negli studi filosofici elaborati da Rudolf Steiner nel 1924, secondo il quale l’azienda agricola rappresenta un vero e proprio organismo vivente in cui ogni forma di vita è strettamente interconnessa.
Le tecniche colturali biodinamiche (semine, concimazione, irrigazione, allevamento) tengono conto dei ritmi biologici e delle forze cosmiche della Natura, per sostenerla nel suo processo di trasformazione e rendere la terra più fertile e vitale.
L’azione “dinamica” agisce attraverso l’impiego di sostanze di origine organica e vegetale, che esaltano le naturali qualità del suolo, migliorando nel contempo la qualità del raccolto. Le tecniche biodinamiche vengono applicate in sintonia con i cicli astronomici e le influenze della luna. Per questo ogni anno viene formulato un apposito calendario che indica i giorni migliori per la semina o per la raccolta delle colture.
Il marchio Demeter garantisce gli standard di qualità nella produzione e trasformazione di prodotti biodinamici.